Venerdì 17 Settembre 2021
Liturgia della Settimana
preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)
12 - 18 Settembre 2021
Tempo Ordinario XXIV, Colore verde
Lezionario: Ciclo B | Anno I, Salterio: sett. 4
Home
Servizi
Newsletter
Podcast
Domande
Santi
Archivio
Ricerca
Letture del giorno
Venerdì 17 settembre 2021
XXIV Settimana del Tempo Ordinario - Anno I
Colore liturgico: bianco
Le letture del giorno
1 Tm 6, 2-12; Sal.48; Lc 8, 1-3.
I Santi di oggi
San Roberto Bellarmino, Vescovo e Dottore della Chiesa
Beata Cecilia Eusepi, vergine
Antifona d'Ingresso
Dona pace, o Signore, a quanti in te confidano; * i tuoi profeti siano trovati degni di fede. * Ascolta la preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele. (Cf. Sir 36, 18)
Colletta
O Dio, creatore e Signore dell'universo, + volgi a noi il tuo sguardo, + e fa' che ci dedichiamo con tutte le forze al tuo servizio * per sperimentare la potenza della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Prima Lettura
1 Tm 6, 2-12
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo
Figlio mio, questo devi insegnare e raccomandare. Se qualcuno insegna diversamente e non segue le sane parole del Signore nostro Gesù Cristo e la dottrina conforme alla vera religiosità, è accecato dall'orgoglio, non comprende nulla ed è un maniaco di questioni oziose e discussioni inutili. Da ciò nascono le invidie, i litigi, le maldicenze, i sospetti cattivi, i conflitti di uomini corrotti nella mente e privi della verità, che considerano la religione come fonte di guadagno.
Certo, la religione è un grande guadagno, purché sappiamo accontentarci! Infatti non abbiamo portato nulla nel mondo e nulla possiamo portare via. Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci. Quelli invece che vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, nell'inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione. L'avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio, alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti.
Ma tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni.
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
Salmo Responsoriale
Sal.48
RIT: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Perché dovrò temere nei giorni del male,
quando mi circonda la malizia
di quelli che mi fanno inciampare?
Essi confidano nella loro forza,
si vantano della loro grande ricchezza.
RIT: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Certo, l'uomo non può riscattare se stesso
né pagare a Dio il proprio prezzo.
Troppo caro sarebbe il riscatto di una vita:
non sarà mai sufficiente
per vivere senza fine
e non vedere la fossa.
RIT: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Non temere se un uomo arricchisce,
se aumenta la gloria della sua casa.
Quando muore, infatti, con sé non porta nulla
né scende con lui la sua gloria.
RIT: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Anche se da vivo benediceva se stesso:
«Si congratuleranno, perché ti è andata bene»,
andrà con la generazione dei suoi padri,
che non vedranno mai più la luce.
RIT: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Canto al Vangelo
Alleluia, Alleluia.
Ti rendo lode, Padre,
Signore del cielo e della terra,
perché ai piccoli hai rivelato i misteri del Regno.
Alleluia.
Vangelo
Lc 8, 1-3
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio.
C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.